Il nostro viaggio tra le radio locali italiane continua. Dopo l’eterna sfida Milano-Roma, oggi approdiamo in altre due splendide città, con un’importante tradizione radiofonica: Napoli e Palermo. A partire dagli anni d’oro della radiofonia italiana, numerosi editori del sud si cimentarono nell’impresa di dare vita ad emittenti radiofoniche sperimentando linguaggi ed espressioni artistiche. Alcune di queste avventure, seppure in modalità differenti, resistono ancora oggi. Guardando la storia e l’evoluzione delle emittenti di questi territori, si potrebbe ipotizzare che il pubblico delle due città presenti gusti e comportamenti simili in fatto di radio. Sia a Napoli che a Palermo, infatti, troviamo oggi emittenti che conservano una forte componente tradizionale ed altre che guardano al presente piantando bene però le radici nel tessuto sociale ed economico del territorio.
La tradizione non si tocca
Parlando di radiofonia palermitana, Radio Margherita è un esempio di emittente nata in provincia di Palermo, negli anni diventata una superstation. Prima radio libera del territorio, oggi trasmette in più regioni in FM, DAB, via web e in Visual radio sul digitale terrestre. Ha un’identità tutta italiana che si esprime principalmente attraverso la musica, con i maggiori successi italiani a partire dagli anni Sessanta ad oggi. Si rivolge ad un target adulto di affezionati che apprezzano un tipo di radio semplice, di certo non innovativa, ma coerente. L’emittente ha interessato anche il territorio partenopeo con un progetto radiofonico durato circa un anno. Radio Margherita Napoli trasmetteva solo musica napoletana, tradizionale e contemporanea, ma ha cessato le trasmissioni ormai già da qualche anno.
Anche Radio Amore ha una lunga storia che porta avanti differenziandosi da quelli che sono gli schemi proposti dai grandi network. Il consorzio di radio locali, che si divide principalmente tra le regioni Campania e Sicilia, si è imposto negli anni come emittente multi territoriale dagli ascolti alti e stabili. Sia per la musica che per i contenuti proposti, Radio Amore è considerata un unicum per la valorizzazione di tutto ciò che riguarda la vita in queste splendide tanto quanto complesse regioni del sud.
Napoli e Palermo simboli della radiofonia locale attuale: gli esempi di Radio Marte e Radio Time
Se volgiamo lo sguardo alla radio locali più giovani, invece, assistiamo al grosso impegno di alcune emittenti che sono un bell’esempio di radio che permea il territorio, con tutto ciò che comporta. Dagli anni Ottanta Radio Marte ha saputo conquistare il suo spazio tra le radio locali con un palinsesto abbastanza comune tra le emittenti contemporanee, ma declinandolo in maniera efficace secondo l’identità del territorio. Dall’informazione la mattina, agli approfondimenti, all’intrattenimento.
Al suono di “C’è vita su Marte”, questa emittente si rivolge ad un pubblico dinamico che interagisce e dice la sua sugli argomenti del giorno. Nei programmi si dà spazio agli artisti locali, ospiti musicali e non mancano gag divertenti e parodie. I conduttori sono numerosi e si alternano ogni paio d’ore circa, dando vita ad un parco voci vivace e variegato. Il rispetto nei confronti della tradizione non viene tralasciato, tanto che Radio Marte parla alla città omaggiando la canzone napoletana. Non solo, si dà spazio anche alla squadra di calcio e ai personaggi di spicco campani. Radio Marte utilizza i social principali mostrando notizie e contenuti musicali, info sulle novità del palinsesto e video con momenti di radio.
Una radio che prova ad entrare in maniera più concreta nella contemporaneità senza abbandonare le radici è Prima Radio, emittente che trasmette in FM in varie zone della Sicilia e via web. Il meglio della musica italiana e straniera dagli anni Settanta ad oggi è efficacemente combinato con un’informazione puntuale. Le news su tutto ciò che succede nel territorio sono raccolte in un’edizione gr ogni ora, mentre nel palinsesto non mancano approfondimenti e rubriche di ogni genere. Anche lo staff viaggia ad ampio spettro, conduttori e giornalisti di diverse generazioni si rivolgono ad un pubblico che va dai giovanissimi ai cosiddetti boomer.
Sempre presente negli eventi del territorio, vicino alla gente e alle aziende locali, Radio Time lascia la sua impronta fresca e giovanile in quel di Palermo. Si tratta di un’altra emittente che svolge bene il suo ruolo di “radio locale”. Fa conoscere agli ascoltatori ciò che succede in città e dintorni, sottolineando i fatti con dovizia di particolari ma senza peli sulla lingua. Radio Time utilizza un linguaggio semplice e diretto, capace di coinvolgere l’ascoltatore con programmi conditi di notizie, curiosità, chiacchiere e naturalmente tanta musica. La Top City Radio di Palermo coinvolge ospiti di rilievo in ambito locale e realizza interviste in diretta con gli artisti del mondo della musica. Allo stesso tempo non manca di chiamare all’interazione gli ascoltatori che partecipano a giochi e commentano la diretta con sms, email e commenti sui social.
La radio locale a Napoli e Palermo c’è e si sente
A Napoli e Palermo, forse più che in tante altre città italiane, si tocca con mano il giusto equilibrio tra tradizione e innovazione. In questo senso la radio è un ottimo specchio della società e dei gusti del pubblico, e in questi territori lo spirito della radio locale è più vivo che mai. Si guarda imparando dai grandi network, ma si utilizzano le proprie risorse per servire il territorio. In questo modo gli ascolti sono ripagati e l’identità del brand è salda e riconoscibile anche al di fuori dei propri confini.
Hai bisogno di una consulenza per la tua radio locale? Affidati al nostro consulente per le radio!
Il nostro staff è in grado di ideare una strategia su misura per ogni tipo di emittente. Consulta la pagina dei nostri Servizi e scopri come possiamo esserti utile. Non esitare a contattarci, clicca qui!