Due grandi gruppi radiofonici
Entriamo nel vivo della regione, soffermandoci sui due gruppi radiofonici che possiedono il primato delle emittenti locali. Parliamo del gruppo Spheraholding, leader nel Nord-est italiano, e di Klasse uno network, il gruppo radiofonico locale più grande d’Italia. Se il primo detiene le 6 emittenti leader in termini di ascolti di Veneto e Friuli Venezia Giulia (Radio Company, Radio Padova, Radio80, Radio Easy Network, Radio WOW e Radio Valbelluna), il secondo ne ha addirittura 7 (Radio Birikina, Bellla & Monella, Marilù, Piterpan, Sorrriso, Gelosa e Vibra FM). Entrambi i gruppi propongono alle proprie radio nuove modalità di interazione e di integrazione per i clienti pubblicitari, ad esempio valorizzando gli eventi organizzati come ‘ricordo di un momento dal vivo’.
Le Radio più ascoltate in Veneto
Dai dati riguardanti gli ascolti si può osservare chiaramente la forza della Radiofonia locale del Veneto all’interno della “Top 30 delle Radio più ascoltate”. Basta pensare che nelle prime 6 emittenti ascoltate in Veneto, troviamo ben 3 Radio locali.
Le prime due emittenti nazionali, parliamo di Radio 105 e Radio Deejay, seguono il format “Personality Radio”.
Negli altri formati, però, i veneti sono davvero meritevoli. Già spostandoci in un contesto più “Rock” , infatti, troviamo l’emittente locale Radio Marilu’, che mette in riga le due nazionali Virgin Radio e Radiofreccia. Essa si presenta davvero molto sviluppata, con un palinsesto variegato, giochi per creare più engagement col pubblico, podcast per riascoltare i programmi radiofonici, un’app dedicata e tanti altri servizi.
Anche nel segmento “Dance Rhythmic” troviamo eccellenti radio locali, a partire da Radio Piterpan, ma anche Radio Studiopiu’ e Radiowow che la precedono. Radio Piterpan, appartenente al gruppo “Klasse uno network”, si presenta con un’offerta all’avanguardia e molto ricca. A partire dal palinsesto, per finire con podcast, canali TV, giochi e app dedicate, uso delle piattaforme social, eventi organizzati e, addirittura, una parte dedicata allo “shop”.
Nel formato “Contemporary Hit Radio” , infine, la locale veneta Radio Company se la contende tra RTL 102.5 e RDS. Questa emittente locale è particolarmente interessante, oltre che per la varietà della sua offerta e per l’avanguardia dei suoi servizi, perché si presenta in DAB su diverse città del nord-Italia come Milano, Torino, Trento. Ma non solo! Perché questa radio copre anche frequenze in DAB su Roma, Napoli e Caserta. In linea più generale, dunque, l’emittente ha una copertura per lo più locale, ma si estende anche in Molise e Campania.
È chiaro che si tratta ormai di realtà locali ben sviluppate, all’altezza delle emittenti nazionali ed in grado di competere con esse sia per quanto riguarda l’offerta dei servizi, che per quella musicale.
Leggi anche: Com’è nata la radio?
Un quadro più generale
Il Veneto, dunque, si presenta una regione ricca di emittenti eccellenti, sia in campo televisivo che radiofonico. Stando ai dati rilevati negli ultimi anni, e facendo una prima panoramica delle reti nazionali e dei loro ascolti in Veneto, leader è Rtl 102.5, seguita da Radio Deejay e da RadioUno Rai. A seguire poi tutte le altre emittenti nazionali, con in chiusura Radio Kiss Kiss e Isoradio Rai.
Emittenti con sede in altre regioni
Il Veneto ospita anche alcune emittenti con sede in altre regioni: in primis l’emiliana Radio Pico, i cui ascolti nell’area veneta sono superiori a quelli raccolti sommando quelli di Emilia-Romagna e Lombardia. Abbiamo poi Radio Studio Più, la lombarda Radio Viva, ed altri nomi che appaiono tra le classifiche locali.
Radio 100% venete
Ma veniamo alle radio venete vere e proprie. La più ascoltata, quinta assoluta in regione comprendendo anche le nazionali, è Radio Company del gruppo Sphera Holding, insieme a Radio Birikina del gruppo di Roberto Zanella (Klasse uno network). Quest’ultima, nel suo complesso, è più forte di Company per area di diffusione e per ascolti.
I due gruppi veneti rivali sono, tuttavia, entrambi molto importanti e comprendono diverse emittenti. Sphera Holding, bisogna ricordarlo, punta anche sulle nuove tecnologie: infatti ha da poco annunciato lo sbarco di tutte le sue emittenti, con applicazioni proprietarie, sugli smart speaker.
Leggi anche: Radio Italia vola a Venezia per la Biennale Cinema 2022
Ma torniamo ai dati
Le classifiche TER , dopo Rtl 102.5 e Radio Deejay in prima fila, riportano il nome di Radio Piterpan, dedicata ad un pubblico più giovane, e di Radio 80. Molto ascoltata nella sua città e provincia è poi Radio Padova, seguita a ruota da Radio Sorrriso, per un pubblico più maturo; a brevissima distanza anche da Radio Bellla & Monellla.
Solo a questo punto troviamo in classifica una radio che non appartiene ai gruppi Sphera o Klasse Uno, vale a dire la padovana ‘Stereocittà’, appartenente al gruppo della famiglia Righetto, noto a livello televisivo per “Cafè Tv 24”. Segue Radio Marilu’, poi la ‘classica’ Easy Network, Radio Lattemiele, la ‘nuova’ Radio Company Easy e poi Radio Gelosa. Solo a questo punto, e in conclusione, appare un’altra emittente estranea ai due grandi gruppi che dominano il Veneto, cioè la vicentina Radio Stella, a pari merito con Radio Verona. Ecco poi anche Radio Cafè (del gruppo Sphera), seguita dall’ultima, e ora unica, versione della ‘classica’ Radio Venezia, ovvero “Radio Venezia La Radio che balla”.
Pingback: Qual è la regione con più radioascoltatori? - Consulenza Radiofonica