Siamo sempre convinti che l’erba del vicino sia meglio della nostra.
Ma che il mondo fosse sommerso da piccoli punti verdi possiamo non saperlo. Al tempo del coronavirus – come si usa dire in questo periodo – le persone hanno riscoperto le attività che si possono fare in casa: da cucinare a saltare al ritmo del fitness; dal dormire o ascoltare la radio. Ascoltare la radio, appunto, non è più imperativo dei viaggi in automobile ma pure un esercizio tra le mura domestiche. Ecco perché abbiamo scoperto e viralizzato Radio Garden.
Il piccolo grande giardino 3D
Un grande giardino tridimensionale. Potremmo descrivere così Radio Garden: un sito e un’app che raccoglie una vasta gamma di radio che trasmettono nel mondo. Basta un leggero spostamento del mouse o un touch sullo schermo del smartphone per realizzare uno zapping radiofonico universale. Quindi si passa rapidamente all’ascolto di una radio del nord Italia – per esempio – a una del centro o del sud; fino all’esplorazione in FM di altre nazioni o continenti. Al tempo del coronavirus gli italiani hanno scoperto un passatempo che riporta la radio al centro dell’universo. D’altronde musica e parole continuano a farla da padrone soprattutto adesso che si sente il bisogno di intrattenimento e informazione. E non c’è niente di meglio che affrontare l’isolamento ascoltando note trasmesse in ogni parte del globo.
Virale sì, ma 5 anni dopo
Ad essere sinceri Radio Garden non è nata l’altro ieri. Un non meglio identificato gruppo creativo di Amsterdam, capitale dell’Olanda, l’aveva inventata 5 anni fa. Anche se, come rivelano gli ideatori, è all’inizio del 2020 che le cose sono cambiate: “abbiamo lanciato un’importante progettazione di Radio Garden, ricostruito da zero come prima esperienza mobile, ponendo le basi per sviluppi futuri”. Resta il fatto che gli italiani sono arrivati tardi alla scoperta del nuovo mondo tanto da farla diventare virale quando forse anche il gruppo creativo olandese aveva perso le speranze nei nostri confronti. Ma il punto non è il tempo. Il punto è che Radio Garden è – come direbbero i giovani – una figata. Una figata tutta radiofonica, un’invenzione geniale figlia della tecnologia moderna. Anche se mettere il dito sul mappamondo illuminato dalla luce elettrica, con un messaggio personale al futuro, era già un sogno di chi è stato bambino molti anni fa.
Sempreverde grazie al consulente per le radio
Quello della radio è un universo incredibile fatto di genialità e intuizioni creative che mettono il mezzo al primo posto tra chi si occupa di comunicazione. L’esempio di Radio Garden è soltanto uno di quelli che ci fa capire – ancora una volta – come la radio sia capace di metterci in contatto con l’universo intero. A volte con un click. Quindi se vuoi che anche il giardino della tua radio sia sempre più verde di quello del vicino concorrente, non devi fare altro che rivolgerti a Consulenza Radiofonica. Nella nostra sezione Contatti trovi tutte le informazioni. Scopri inoltre i Servizi dello staff di Consulenza Radiofonica e per restare aggiornato sui temi legati al mondo radiofonico resta sintonizzato sui contenuti del nostro blog.