Si tratta di una nuova iniziativa che prenderà il via il prossimo lunedì, 12 giugno 2023, grazie alla collaborazione tra ADR e RTL 102.5, la prima radiovisione d’Italia.
Il Leonardo da Vinci si arricchisce, quindi, di un ulteriore canale di comunicazione con “OnAirport”, un vero e proprio studio radiofonico in aeroporto. Pertanto, presso la piazza dell’area d’imbarco A di Fiumicino inizieranno le trasmissioni degli speaker di RTL 102.5 e dei professionisti della comunicazione di ADR, che racconteranno in diretta dall’aeroporto la vita del più importante scalo italiano, con le ultime notizie di servizio e di colore. Ogni giorno saranno realizzati collegamenti nei programmi di RTL 102.5, Radio Zeta Generazione Zeta – punto di riferimento dei giovani – RTL 102.5 News.
A partire dal prossimo settembre, poi, il progetto “OnAirport” si amplierà ulteriormente diventando un vero e proprio laboratorio radiofonico che coinvolgerà i giovani studenti di Comunicazione di tre autorevoli atenei italiani che ospitano radio universitarie: La Sapienza Università di Roma, la Luiss Guido Carli di Roma e l’Università degli Studi di Teramo, che permetterà loro di vivere un’importante esperienza professionale nel ruolo di speaker radiofonici sulla prima radiovisione d’Italia, in un contesto unico e vivo come quello aeroportuale. Si tratta della prima iniziativa di questo genere in Italia con una postazione radiofonica fissa in un aeroporto, che diventerà così un luogo di sperimentazione per i professionisti di domani.
Il presidente del Gruppo RTL 102.5, Lorenzo Suraci, ha dichiarato: “Sarà un’esperienza radiofonica entusiasmante: la nostra radio parlerà con tutti i passeggeri del mondo da Fiumicino, crocevia internazionale”.
Leggi anche: “Non siamo schiavi della formula vincente”. Il successo del gruppo Rtl nell’intervista a Lorenzo Suraci
Novità in casa Capital: arriva “Generazione Capital”
Dallo scorso lunedì 5 giugno ha preso il via un nuovo appuntamento su Radio Capital: “Generazione Capital”, condotto Marco Maisano e Florencia Di Stefano-Abichain, e in onda dal lunedì al venerdì dalle 13:00 alle 14:00.
L’emittente, su questa nuova avventura, ha raccontato che: “La generazione dei millennial a cui i due conduttori appartengono fa da cerniera tra il vecchio e il nuovo”.
Parliamo quindi dei “giovani vecchi”, cresciuti con le cabine telefoniche e diventati adulti con gli smartphone.Con il nuovo programma ci sarà ovviamente un lieve cambio di palinsesto: l’emittente del gruppo GEDI raddoppia l’appuntamento quotidiano de “I Miracolati” dalle 9.00 alle 11.00 e anticipano di un’ora Stefano Maloccaro e Benny con “Il Mezzogiornale” dalle 11.00 alle 13.00. Seguirà poi il già citato “Generazione Capital”.
Leggi anche: Radio Capital è la radio ufficiale del Festival della TV
Si allarga la copertura via etere di Radio Birikina TV
Dopo Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia-Romagna, ora il canale della nota superstation arriva anche in Piemonte.La diffusione avviene su LCN 96 per le province di Torino, Asti e Cuneo.
Radio Birikina TV è presente in Veneto e Friuli Venezia Giulia sul78, in parte dell’Emilia-Romagna (Bologna, Modena, Reggio Emilia, Parma) sull’87, in Lombardia sul 115 ed ora la novità per la parte più occidentale del nord-Italia.
In bocca al lupo Radio Birikina!
A radio 105 torna Lodovica Comello
Il programma “105 Open Club”, l’appuntamento del drive time pomeridiano di Radio 105, diventa “105. Lei, lui, l’altro”. Dalle 18.00 alle 20.00, insieme ad Edoardo Mecca e Dario Micolani arriva Lodovica Comello, che torna sul network del gruppo RadioMediaset. Lodovica era già stata protagonista della stessa fascia ai tempi di “A me mi piace”.
Buona fortuna Lodovica da tutto lo staff di Consulenza Radiofonica!
Per inviare i tuoi comunicati stampa, scrivi a stampa@consulenzaradiofonica.com.